03/12/21 | Oltre 10mila visualizzazioni, 274 speaker e 24 paesi coinvolti nella prima edizione ibrida di BTO: appuntamento a novembre 2022
Cinque giornate, tre location diverse, ospiti in presenza, in collegamento virtuale e anche in versione ologramma: si chiude a Firenze il main event dedicato al turismo e al digitale. Oltre 5000 minuti di formazione resteranno fruibili online.
30/11/21 | Sostenibilità, innovazione, frictionless: le parole chiave del turismo di domani emerse dalla 13/a edizione di BTO
Si chiude oggi a Firenze il main event dedicato al viaggio e al digitale. La variante Omicron rallenta le prenotazioni ma non ferma la voglia di evasione. L’importanza della formazione per colmare la mancanza di personale.
29/11/21 | Boom del turismo enogastronomico in Italia nel 2021 i dati IPSOS e i trend di ricerca Google presentati a BTO
Cresce del 39% la ricerca di tour legati al food&wine (dati gennaio-ottobre). Il Belpaese primo in classifica tra le mete gourmand nel mondo, seguito a distanza da Francia e Giappone.
26/11/21 | BTO: sostenibilità, identità e big data al centro delle policy turistiche del futuro
Consapevolezza dei dati, attenzione all’ambiente, valorizzazione della cultura locale: regioni e territori a confronto sulle strategie di rilancio delle destinazioni durante la terza giornata di evento.
25/11/21 | BTO: borghi, comuni e regioni d’Italia e del mondo alla prova del turismo post-COVID: domani è destination day
Comunità locali, sviluppo sostenibile, gamification, smart-living ed ecosistemi digitali in grado di creare nuove connessioni e nuovi modi di viaggiare e di vivere i territori: la terza giornata di BTO – Be Travel Onlife è dedicata alle destinazioni del presente e del futuro. Tra i protagonisti: gli amministratori locali Leonardo Marras (Regione Toscana) e Cecilia Del Re (Comune di Firenze), il game-designer Fabio Viola, Mirko Lalli (Data Appeal), Matteo Rosati (Unesco).
24/11/21 | BTO, il viaggiatore di domani sceglie il turismo di prossimità ma alle call online preferisce le trasferte
I dati presentati a Firenze durante la prima giornata dell’evento: cresce la domanda domestica a livello globale in molti Paesi (fonte: Google Destination Insights), ma recupera anche il turismo business: secondo la ricerca di Sociometrica, su un campione di 2500 imprese il 63% non ha intenzione di tagliare le spese rispetto al periodo pre-Covid, mentre più della metà ritiene insostituibili le riunioni in presenza.
22/11/21 | Torna a Firenze BTO: 5 giorni tra i big players del turismo e ologrammi per ridefinire il turismo post COVID
Al via il 24 novembre con l’Opening Day in Palazzo Vecchio a cui parteciperanno, tra gli altri, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, l’AD di ENIT Roberta Garibaldi e la DG Grow della Commissione Europea Valentina Superti. Più di 100 appuntamenti, oltre 200 relatori, 3 sedi, format ibrido online e in presenza per la 13a edizione che avrà per tema “New Frictionless World”.
22/11/21 | Video
22/11/21 | Foto
Cartella Stampa Conferenza
Roma, 11 novembre 2021
11/11/21 | Tutto pronto per la BTO Week dal 24 al 30 novembre Toscana capitale del Travel Onife TRAVEL ONLIFE
100 appuntamenti, 5 giornate tematiche, format ibrido online e in presenza per la 13a edizione che avrà per tema “New Frictionless World”. Oltre 200 speaker in presenza, in collegamento e in forma di ologramma nelle sedi dell’evento: Palazzo Vecchio, Nana Bianca, Camera di Commercio. Tra i player più attesi: AccorHotels, Best Western, Ctrip, Booking.com, The Student Hotel, TikTok
11/11/21 | Il programma della BTO Week
Nella giornata di apertura in Palazzo Vecchio, ad intervenire per la prima volta in Italia, Maud Bailly, CEO per il Sud Europa di AccorHotels che delineerà la sua visione per un’hotellerie sempre più smart e digitale. Insieme a lei Harriet Green, Global Business Leader ed ex CEO di Thomas Cook, che illustrerà la sua visione sul futuro del travel e su come superare le barriere, soprattutto mentali, che non favoriscono l’innovazione