Turismo: Sostenibilità al centro
Due keynote che indagano la domanda di turismo sostenibile da punti di vista diversi e ne mettono in evidenza aspetti complementari.
Google – Turismo sostenibile e il ruolo chiave delle esperienze enogastronomiche
Il concetto di turismo sostenibile sta diventando sempre più presente nella mente dei viaggiatori e la pandemia ha ancor più accelerato questa tendenza. Si continua a notare, per esempio, una tendenza a ricerche di viaggio sempre più domestiche, nonostante restrizioni e rischi di salute siano ormai in forte riduzione. In questo contesto in Italia, la ricerca di esperienze legate al food & wine, locali, è sempre più in crescita, soprattutto in quelle aree storiche del nostro territorio legate a questo settore.
PSOS – Turismo eno-gastronomico: il rilancio sostenibile dell’Italia
La pandemia ha generato un crollo del turismo mondiale che inizia solo ora a mostrare i primi timidi segnali di ripresa, ancora fortemente legata al turismo interno.
L’offerta eno-gastronomica rappresenta una dei principali motivi di scelta di una destinazione turistica che, per gli italiani da un lato e per l’Italia dall’altro, si conferma un asset prezioso, destagionalizzato e rilevante per qualsiasi tipo di vacanza sia essa marittima, montana, culturale, ecc. La vocazione turistica dell’Italia genera molte aspettative sul rilancio del Paese, e per questo si guarda con attenzione alle risorse del PNRR, da destinare alla transizione sostenibile di cui la filiera agro-alimentare sarà un anello cruciale ed un testimone privilegiato della serietà dell’impegno dell’Italia.
Al termine dei due interventi commenteremo i dati in una tavola rotonda.
Francesco Tapinassi Direttore scientifico BTO2021
Mauro Carbone Direttore ATL Langhe Monferrato Roero
Monica Mantovani Client Officer Ipsos