Intervista a Cristina Pagani, coordinatrice BTO2021

Dietro ogni evento esiste tanto lavoro e una complessa macchina organizzativa. Per BTO il coordinamento di questa macchina si chiama Cristina Pagani e a lei vorremmo porre alcune domande.

Ciao Cristina, prima di entrare nel merito di BTO ti chiediamo un’opinione sull’impatto del Covid sul mondo degli eventi. La pandemia ha cambiato tantissimo il turismo, il business travel sembra essere il settore più colpito. Cosa è cambiato per la meeting industry oggi? Quali di questi cambiamenti possono essere permanenti?

A partire da marzo 2020 abbiamo assistito ad un blocco assoluto di tutti gli eventi in presenza. Nel corso dei mesi successivi c’è stata, di necessità, una grande trasformazione in termini di organizzazione e fruizione, che ha registrato una migrazione, in buona parte, dal fisico al digitale. Gli organizzatori si sono attrezzati ed hanno dovuto ripensare sia il prodotto che la modalità di erogazione e proposta. Abbiamo compreso che cambiare è un processo complesso, anche per gli eventi. L’utilizzo di nuovi strumenti può, infatti, generare nuovi contenuti ma rendere semplice la fruizione richiede un ripensamento organizzativo e nuove difficoltà da risolvere. Il cambiamento, a mio avviso, è l’unico flusso permanente.

BTO ha avuto il coraggio di cambiare un format consolidato, diventando IBRIDO. Una grande novità per i suoi affezionati frequentatori. C’è tanto entusiasmo ma anche curiosità. Vuoi essere la nostra “guida” e raccontarci nel dettaglio come si svolgerà l’evento che da due è diventato di 5 giornate? Come potrà seguire il pubblico?

Questa edizione sarà una grande piattaforma di sintesi tra presente e futuro. Ci confronteremo con il mondo che abbiamo lasciato e quello che sarà e cercheremo di tenere unita con un “file rouge” la narrazione dei processi che andranno ad accompagnare il cambiamento dell’industria turistica. Sarà un evento sia in presenza sia in streaming lungo cinque intense giornate.

Il 24 Novembre avremo l’Opening day – BTO che aprirà le porte del Salone dei 500 in Palazzo Vecchio, una delle location più belle e prestigiose al mondo. La giornata è stata pensata come una grande “Conference internazionale” di Visione & Focus, per poi immergersi nella verticalità delle 4 giornate tematiche successive.

  • Il 25 e 26 novembre a Nana Bianca, si parlerà, rispettivamente, di Digital Strategy and Innovation e Destination.
  • Il 29 e 30 novembre sarà la Camera di Commercio di Firenze ad ospitare prima la giornata rivolta al Food and Wine Tourism e poi quella dedicata all’Hospitality,

Anche i ticket sono stati oggetto di una politica di pricing completamente nuova con biglietti economicamente molto abbordabili e flessibili. Ci spieghi gli obiettivi?

I proprietari dell’evento, Regione Toscana e Camera di Commercio, hanno deciso nelle ultime due edizioni, di offrire al sistema delle imprese, uno strumento formativo, di networking e di conoscenza che fosse fruibile a costi estremamente vantaggiosi. È stato pensato un biglietto tailor-made che si acquista in base alle proprie esigenze, a partire dalla mezza giornata fino al Full Ticket, in presenza o da remoto. Esistono poi ulteriori sconti e vantaggi per gli under 26, le aziende Toscane, le Associazioni di Categoria Nazionali.

Molto importante segnalare che i contenuti saranno in visione esclusiva per 120 giorni per chi ha acquistato il biglietto. Questo permetterà a tutti di rivedere in qualsiasi momento, tutto il programma!

Come in tutte le interviste chiediamo anche a te: perché sarà importante seguire BTO quest’anno? Cosa si porterà a casa il pubblico?

BTO è una finestra aperta su contenuti di altissima qualità che è impossibile trovare, in una densità tale, altrove. Il mix di novità, approfondimenti, spaccati e spunti, saranno il bagaglio con cui provare a comprendere e partecipare alle sfide future, comprendere le dinamiche e anticipare le tendenze dell’evoluzione del mercato in chiave digitale, riprogettare le proprie strategie aziendali di crescita grazie a Keynote di esperti. Buona Visione.