
Ticket, promo BTO LOVES YOU
Acquistando dalle 00.00 alle 23.59 del 14 Febbraio potrai avere due biglietti alla tariffa straordinaria di 349 euro.
Acquistando dalle 00.00 alle 23.59 del 14 Febbraio potrai avere due biglietti alla tariffa straordinaria di 349 euro.
Ecco l’app ufficiale MyBTO di BTO11 | Right here, right now!
Anche la prossima edizione potrà contare su un’applicazione,…
Credo che in questa accezione, unita a quella di intelligente, si possano trasmettere idee creative negli ambiti che ho descritto prima, che usino la tecnologia per migliorare la percezione e l’appetibilità dell’offerta, senza farla apparire goffa e intrusiva, possa essere la chiave del successo per tante realtà.
Lo spirito di BTO è chiaro e trasparente. Rinnovarsi costantemente è l’ingrediente segreto di ogni ricetta di successo per le imprese del settore dell’accoglienza. Forse è l’unica via percorribile. BTO, con il suo percorso sempre rinnovato e innovativo, ne è un ottimo esempio.
La velocità del cambiamento nel turismo è esponenziale, la complessità aumenta di anno in anno. BTO è un evento e anche un faro, per orientarsi nella trasformazione digitale: per capire, per studiare, per sviluppare competenze e per imparare ad agire.
Essere SMART nel settore del turismo enogastronomico significa offrire servizi innovativi in grado di migliorare non solo l’esperienza del turista, ma anche la qualità della vita dei residenti nelle destinazioni turistiche e, non ultima, la redditività delle imprese di quel territorio.
Uno sguardo aperto sul futuro del turismo, un futuro – che in alcune parti del mondo è già presente – denso di opportunità derivanti dallo sviluppo di sistemi in grado di rendere più intelligente l’agire dei diversi attori del turismo come destinazioni, operatori e viaggiatori.
L’obiettivo e confrontarsi insieme sui nuovi trend, tecnologie, strumenti del mestiere, contaminazione da settori di prossimità al turismo come i pagamenti e tante nuove opportunità di sviluppo.
C’è la nuova sfida di raccontare le destinazioni non solo in chiave marketing (nel senso di comunicazione), ma anche di vero e proprio prodotto (urbanistica, gestione dei flussi turistici).
Casi ed esperienze di successo di sviluppo del territorio che abbiano il turismo come componente fondamentale. Aree di rigenerazione post industriale, connessioni tra pubblico e privato, modelli di business innovativi che mostrino la necessità di uscire dalla “comfort zone” italiana e intraprendere nuovi progetti.