
Intervista a Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, coordinatori di DIGITAL STRATEGY & INNOVATION
Presentatevi in poche righe. Vogliamo conoscere l’aspetto umano: come e chi siete nella vita?
Presentatevi in poche righe. Vogliamo conoscere l’aspetto umano: come e chi siete nella vita?
Sono aperte le iscrizioni a BTO2020 con una proposta Early Booking scontata del 30% che permette di acquistare il biglietto per le due giornate a 229 euro entro il 31 dicembre.
Da Online a Onlife: BTO2020 indagherà su come le nuove tecnologie ci rendono sempre più connessi e smart ma al tempo stesso dipendenti dal digitale.
UPDATED – Abbiamo raccolto tutto il materiale disponibile di BTO11.
Il programma è completo di fotografie, presentazioni e video!
Iscriviti al canale YouTube di BTO, dove trovi tutte le registrazioni disponibili nella playlist di BTO11!
Un’attività da non perdere alla Stazione Leopolda, una novità assoluta per BTO11, dedicata agli operatori del mondo alberghiero e…
Essere “Smart” nel turismo significa offrire servizi digitali innovativi in grado di migliorare l’esperienza dei viaggiatori, la gestione delle destinazioni, il management e il marketing delle imprese del settore.
Le nuove “Cassette degli Attrezzi” saranno momenti abilitanti nelle materie più calde nell’ambito tecnologico applicato al turismo, veri e propri percorsi formativi da 50 o 110 minuti con attestazione finale di partecipazione.
Affronteremo molteplici temi: dal Display & Search marketing, con un focus sui Metamotori, al Content Marketing, mettendo l’accento più sulla strategia che sul canale. Ritroverete anche i fondamentali di SEO, E-mail, Instagram e Facebook Advertising così come diversi momenti dedicati a Data Analytics e studio delle metriche.
Il nostro obiettivo a BTO11 | Right here, right now, non è concentrarci sulla tecnologia in sé, ma indagare la tecnologia come fattore abilitante di trasformazioni della domanda e dell’offerta. Le innovazioni in tema di tracciabilità dei prodotti blockchain consentono oggi di creare un legame certo e univoco con il territorio.
La distribuzione alberghiera è sempre più complessa: dalla convergenza sui metamotori e ai canali distributivi sempre meno controllabili con processi di fidelizzazione da parte delle OTA, dumping tariffari, bed bank che dal B2B affiorano sul B2C.